Cosa fare in caso di decesso
Come comportarsi in caso di lutto
In caso di lutto, è fondamentale contattare immediatamente la nostra Agenzia di Onoranze Funebri Tobia, per garantire un intervento tempestivo e un supporto completo nell'organizzazione delle esequie del defunto. Il nostro personale, altamente specializzato e competente, vi offrirà assistenza in ogni fase, dal contatto del medico di famiglia per la compilazione della scheda Istat, necessaria a certificare le cause del decesso, alla gestione delle pratiche burocratiche.
Qualora il decesso si verifichi in ospedale, sarà compito della direzione sanitaria occuparsi della certificazione e della denuncia di morte. La nostra agenzia, grazie alla professionalità dei nostri collaboratori, si occuperà con sensibilità e rispetto delle operazioni di vestizione e composizione della salma, tenendo in considerazione lo stato emotivo dei familiari e rispettando le loro convinzioni e credenze religiose.
Nel doloroso evento di un decesso all'estero di un cittadino italiano, è necessario affrontare una serie di procedure complesse, che includono la gestione di documentazione specifica e le modalità di rimpatrio della salma. In queste circostanze, affidarsi ad un'agenzia funebre esperta come la nostra è la scelta migliore per superare agilmente gli ostacoli burocratici e garantire il rientro della salma in maniera dignitosa e senza ulteriori complicazioni.
Come può avvenire un decesso?
Il decesso può manifestarsi in varie forme:
Morte Naturale: si riferisce al decesso causato da condizioni interne o patologie naturali.
Morte Improvvisa: è un tipo di morte naturale che avviene inaspettatamente, senza segni clinici premonitori, in individui senza patologie evidenti che potrebbero far presagire una morte imminente.
Morte Violenta: è causata da fattori esterni, agendo in modo rapido e traumatico sull'organismo.
Nel caso di morte violenta, è obbligatorio un riconoscimento ufficiale del corpo, in presenza di un rappresentante delle forze dell'ordine, per ottenere l'autorizzazione necessaria. La magistratura può rilasciare tre tipi di nulla osta: per la rimozione del corpo, per la donazione di organi e tessuti, e per la sepoltura.
Come comportarsi in base al luogo in cui avviene il decesso
Abitazione privata: il contatto con il medico di base o il servizio di emergenza 118 è necessario per gestire la situazione.
In luoghi pubblici: è compito dell'autorità giudiziaria ordinare la rimozione del corpo per effettuare gli accertamenti necessari.
All'interno di una struttura sanitaria: sia essa pubblica o privata, la salma rimane nel reparto per circa due ore prima di essere trasferita all'obitorio. Qui, è possibile effettuare visite in orari prestabiliti.
L'agenzia di servizi funebri, una volta autorizzata dai familiari, si occupa di gestire tutta la documentazione necessaria per queste procedure.